Animazione compleanni con giochi di carte

 In GIOCHI ANIMAZIONE
Giochi di carte per animazione compleanni

Chi conosce qualche gioco di carte?

Le carte sono un passatempo che accompagna la vita: i nonni giocano volentieri a carte tra loro, ma anche con i nipoti.

Sono un gioco che unisce generazioni diverse, avvicinate nelle sue regole, impegnativo se si vuole giocare di strategia, rilassante se si vuole lasciare in mano alla fortuna la sorte della partita.

Oltre ai giochi tradizionalmente conosciuti e tramandati secondo diverse varianti, esistono oggi in commercio nuove proposte di giochi con carte ricche di numeri, di lettere e immagini.

Animazione compleanni con giochi di carte con delle nuove regole usando comuni mazzi di carte che abitualmente si trovano in casa.

Alcuni di questi giochi possono essere proposti anche in situazioni di costrizione a letto, utilizzando qualche piccolo accorgimento.

Innanzitutto una base di appoggio che permetta la stabilità, poi la scelta del gioco (in base, per esempio, alla difficoltà di tenere le carte in mano nella situazione in cui si ritrova con un braccio bloccato da una flebo).

Molti giochi sono adatti fin dai  6-7 anni, stimolando sopratutto la memoria e la prontezza di riflessi.

Alcuni giochi offrono la possibilità di misurarsi con se stessi: i solitari possono essere di intrattenimento in quelle situazioni in cui c’è bisogno di particolare tranquillità o quando il bambino non ha voglia di entrare in relazione con gli altri.

Animazione compleanni è alla continua ricerca di proposte per intrattenere i bambini

 

CARATTERISTICHE DEI GIOCHI:

  • seduti o a letto con l’ausilio di una base di appoggio
  • dai 6 anni in su
  • da 1 a 6 giocatori (alcuni giochi possono anche essere fatti da soli)
  • memoria, osservazione, capacità di ragionamento
  • durata del gioco: dai 10 ai 20 minuti

IL GUARDIANO DEL TESORO

animazione feste BAMBINI

 

 OCCORRENTE: un mazzo di carte senza le figure jolly, due dadi,una moneta

GIOCATORI: da tre a sei 

Le carte vengono mescolate.

Ogni giocatore ne riceve una, che posa davanti a sé a faccia in giù, senza assolutamente guardarne il valore.

Il mazzo restante viene postato, con accanto la moneta (il guardiano del tesoro).

A turno, i giocatori lanciano i due dadi e seguono, separatamente, le indicazioni di ognuno dei due. Se il valore del dado è uno, prendono una carta dal giocatore seduto alla loro sinistra, se è due da quello alla loro destra, se è tre prendono una carta dal mazzo, se è quattro la prendono dove vogliono e se è cinque regalano una delle proprie carte ad un compagno, a loro scelta.

Se il valore del dado è sei, conquistano il guardiano: prendono la moneta e la posano davanti a sé. Le carte non devono mai essere voltate, per nessun motivo, fino alla fine del gioco.

Chi deve prendere una carta da un compagno che non ne ha più, resta a mani vuote. Il guardiano del tesoro protegge la carta a cui è posato. Chi deve prendere una carta da lì, è costretto a rinunciarci. Se il giocatore che possiede il guardiano realizza un cinque, anziché regalare una carta ad un compagno, deve posare il guardiano a protezione del mazzo.

Il gioco termina quando anche l’ultima carta del mazzo è finita di fronte a qualche giocatore.

A questo punto (e non prima!) ciascun giocatore volta le carte che ha davanti e fa la somma dei loro valori.

Vince chi possiede carte del maggior valore complessivo.

Animazione compleanni vi augura un buon divertimento!


IL POZZO DEI DESIDERI

sale compleanni

OCCORRENTE: due mazzi di carte senza le figure e i jolly, due dadi, un segnalino per ogni giocatore

GIOCATORI: da due a sei

Le carte vengono mescolate e disposte su un tavolo o letto (girate a faccia in giù) in modo da formare un unico, ampio percorso a spirale.

Ogni giocatore prende una carta (un desiderio…) da un punto qualsiasi del percorso, a sua scelta, e il gioco può avere inizio.

A turno, lanciano i dadi e spostano i loro segnalini lungo il percorso di tanti spazi quanto è il valore ottenuto.  Fatto questo, guardando la carta su cui si sono fermati. Se il suo valore è pari a quello ottenuto con uno dei due dadi, retrocedendo di tre spazi. Se è pari ottenuto col lancio, retrocedono di cinque.

Animazione compleanni vi state divertendo ?

Chi ottiene con un lancio lo stesso valore su entrambi i dadi, oltre che non dover girare la carta su cui si ferma (non rischiando, cosi di dover retrocedere).

Può prendere una carta a sua scelta (un altro desiderio…) dal tavolo. Chi si ferma su un asso resta dov’è, ma deve restituire un desiderio (posandone la relativa carta in uno degli spazi rimasti vuoti lungo il percorso).

Se non hai più desideri, retrocede di dieci caselle. Chi arriva a meno di sette carte alla fine del percorso, lancia solo più un dado.

Il pozzo dei desideri (l’ultima carta) non può essere superato, ma va raggiunto con un lancio esatto. Se il valore ottenuto è troppo alto, il segnalino non si muove da dove si trova.

Quando ci si ferma (finalmente!) sull’ultima carta. Si possono prendere tre desideri dal percorso prima di iniziare (con le stesse regole di prima) il viaggio di ritorno.

Da questo momento in poi si può raddoppiare il valore di un lancio posando un desiderio lungo il percorso prima di aver tirato i dadi (e non dopo…)

Vince chi torna per primo al punto di partenza (che non è necessario raggiungere con un lancio esatto, ma si può anche superare)

Animazione compleanni pubblicherà a breve altri articoli con questi meravigliosi giochi !

 

 

Recommended Posts
CONTATTACI

Per qualsia domanda siamo a Vostra disposizione !

Feste per bambinifesta compleanno