festa bambini Bolzano e giochi
Giochi di gruppo e festa bambini bolzano
Il gioco è un aspetto della vita molto importante e non può mancare alla festa bambini Bolzano, che coinvolge la socializzazione, il rispetto delle regole…
“Non conosco altro modo più serio di affrontare i problemi della vita che non sia il gioco” Fredrich Nietshe
La fase di conoscenza nella vita di gruppo può determinarne l’andamento successivo.
Spesso si limita a un giro di conoscenza dei nomi, come se questo bastasse a rendere il gruppo coeso.
Sulla conoscenza dobbiamo lavorare continuamente, non solo all’inizio della vita del gruppo, ma occorre nel tempo continuare a dedicare momenti specifici “festa bambini bolzano” in cui le persone possano raccontare i propri cambiamenti.
Qui di seguito alcuni giochi specifici da fare nelle feste bambini bolzano e non solo:
La festa di compleanno
Obbiettivi: riscaldamento, allentare le tensioni all’inizio di un incontro tra persone sconosciute, presenti reciprocamente.
Struttura: in cerchio, poi sparsi
Numero partecipanti: da 5 in su
Età minima: da 7 anni in su
Svolgimento
Lo scopo del gioco è presentarsi reciprocamente entro tre minuti. Una persona fa il ruolo del festeggiato in una grande festa di compleanno dove nessuno conosce gli altri.
Il festeggiato, senza dire il proprio nome, comincia a chiedere a qualcuno il suo nome, insieme vanno da una terza persona per conoscere il nome.
Chiunque sia stato presentato può presentare gli altri, fino a che vi siano tante persone che presentano chi conoscono ad altri.
Si crea così una calorosa atmosfera di benvenuto.
La catena dei nomi
Obbiettivi: imparare i nomi, senso ritmico, capacità di sillabare, memoria visiva e uditiva, senso osservazione.
Struttura: in cerchio
Numero partecipanti: da 5 in su
Età minima: da 7 anni in su
Svolgimento
Il gruppo si dispone in cerchio. Chi inizia dice il suo nome accompagnando ogni sillaba con un battito ritmico.
Per esempio: Sara batte le mani sulle cosce per SA e sul petto per RA. Oppure, Antonietta salta in aria per AN, batte le mani per per TO, si tocca le cosce per NIET e scuote la testa per TA.
Il gruppo lo ripete contemporaneamente insieme. La persona a sinistra si presenta con il proprio nome e battito ritmico, e tutto il gruppo ripete entrambi i nomi insieme ai gesti.
Si prosegue così finché si è concluso il giro.